Previsioni meteorologiche locali per la Provincia ...
URL: https://meteo.report/open_data/forecasts/trentino.json
Previsioni meteorologiche locali in formato JSON, con possibilità di scegliere una delle località disponibili per la Provincia di Trento
Queste previsioni sono realizzate in collaborazione con gli uffici meteo di Alto Adige e Tirolo nell’ambito del progetto http://meteo.report/it/ (il bollettino meteo dell’Euregio).
ATTENZIONE: questo prodotto andrà a sostituire il dataset https://dati.trentino.it/dataset/bollettino-meteorologico-localita. La pubblicazione in contemporanea di entrambi i dataset è attualmente prevista fino a fine ottobre, dopodichè le previsioni di località saranno fornite solo attraverso questo servizio.
Le previsioni per il Trentino sono disponibili in formato json: https://meteo.report/open_data/forecasts/trentino.json
La guida completa al riutilizzo dei dati forniti attraverso il portale meteo.report è disponibile questo indirizzo (in inglese): https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#how-to-reuse-the-open-data/
Le località disponibili (venue) sono di tre tipi diversi:
*Comuni e passi: località per le quali vengono elaborate previsioni puntuali (venue di tipo 2)
*Punti di interesse: frazioni principali dei comuni, riportano la stessa previsione del comune da cui dipendono (venue di tipo 8)
*Punti di riferimento per le diverse aree montane: per ogni area montana (vedi il bollettino montagna) vengono elaborate previsioni meteo per 4 diverse quote: 1500 m, 2000 m, 2500 m e 3000 m (venue di tipo 5)
Il json dedicato alla singola località contiene la previsione per le seguenti variabili meteo per differenti intervalli temporali (time layout):
*precipitazioni
*probabilità di precipitazioni
*temperatura
*velocità del vento
*direzione del vento
*raffiche
*neve
*quota neve
*nuvolosità
*ore di soleggiamento
Per un approfondimento sulla logica dei time layout utilizzati si rimanda alla documentazione ufficiale: https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#quick-overview-on-time-layouts-and-venues/ Nei .json sono presenti due macro-gruppi di intervalli temporali in base alla durata dell'intervallo di tempo in minuti: dati che iniziano con 180 (previsioni triorarie) e dati che iniziano con 1440 (previsioni giornaliere).
E’ possibile fare riferimento a https://meteo.report/var/data/forecasts/bulletin.json/ e https://meteo.report/var/data/observations/bulletin.json/ per l'ora di inizio di tutti i time layouts attuali.
Non è stata ancora creata alcuna vista per questa risorsa.
Metadati della Risorsa
Nome campo | Valore |
---|---|
Formato di distribuzione | JSON |
Licenza | Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) LINK |
Informazioni supplementari
Nome campo | Valore |
---|---|
Ultima modifica | Agosto 28, 2025 |
Creato | Sconosciuto |
Formato | JSON |
Creato | 2025-08-28T10:47:48.536347 |
cache_last_updated | None |
package_id | 4fce94fa-3e92-463a-92c6-93400ca3541f |
distribution_format | JSON |
webstore_last_updated | None |
datastore_active | False |
id | 8c56c311-f881-40d1-9e28-5b85c46ab7bd |
Media type | None |
state | active |
can_be_previewed | False |
on_same_domain | False |
lang | |
hash | |
description | # Previsioni meteorologiche locali in formato JSON, con possibilità di scegliere una delle località disponibili per la Provincia di Trento ## Queste previsioni sono realizzate in collaborazione con gli uffici meteo di Alto Adige e Tirolo nell’ambito del progetto http://meteo.report/it/ (il bollettino meteo dell’Euregio). __ATTENZIONE: questo prodotto andrà a sostituire il dataset https://dati.trentino.it/dataset/bollettino-meteorologico-localita. La pubblicazione in contemporanea di entrambi i dataset è attualmente prevista fino a fine ottobre, dopodichè le previsioni di località saranno fornite solo attraverso questo servizio.__ Le previsioni per il Trentino sono disponibili in formato json: https://meteo.report/open_data/forecasts/trentino.json La guida completa al riutilizzo dei dati forniti attraverso il portale meteo.report è disponibile questo indirizzo (in inglese): https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#how-to-reuse-the-open-data/ Le località disponibili (venue) sono di tre tipi diversi: *__Comuni e passi__: località per le quali vengono elaborate previsioni puntuali (venue di tipo 2) *__Punti di interesse__: frazioni principali dei comuni, riportano la stessa previsione del comune da cui dipendono (venue di tipo 8) *__Punti di riferimento per le diverse aree montane__: per ogni area montana (vedi il bollettino montagna) vengono elaborate previsioni meteo per 4 diverse quote: 1500 m, 2000 m, 2500 m e 3000 m (venue di tipo 5) Il json dedicato alla singola località contiene la previsione per le seguenti variabili meteo per differenti intervalli temporali (time layout): *precipitazioni *probabilità di precipitazioni *temperatura *velocità del vento *direzione del vento *raffiche *neve *quota neve *nuvolosità *ore di soleggiamento Per un approfondimento sulla logica dei time layout utilizzati si rimanda alla documentazione ufficiale: https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#quick-overview-on-time-layouts-and-venues/ Nei .json sono presenti due macro-gruppi di intervalli temporali in base alla durata dell'intervallo di tempo in minuti: dati che iniziano con 180 (previsioni triorarie) e dati che iniziano con 1440 (previsioni giornaliere). E’ possibile fare riferimento a https://meteo.report/var/data/forecasts/bulletin.json/ e https://meteo.report/var/data/observations/bulletin.json/ per l'ora di inizio di tutti i time layouts attuali. |
format | JSON |
mimetype_inner | None |
url_type | None |
cache_url | None |
has_views | False |
name | Previsioni meteorologiche locali per la Provincia di Trento |
url | https://meteo.report/open_data/forecasts/trentino.json |
webstore_url | None |
last_modified | 2025-08-28T00:00:00 |
license_type | https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40 |
position | 0 |
revision_id | 4b7e206e-fb58-4488-a956-04c3376f2ae3 |
resource_type | None |
Size | None |